Cos'è sistema trilitico?

Il sistema trilitico è una struttura architettonica composta da due grandi elementi verticali, chiamati piedritti, che sorreggono un terzo elemento orizzontale, chiamato architrave o pietra di copertura. È una forma costruttiva molto semplice ma efficace, ampiamente utilizzata nell'architettura megalitica, soprattutto nel periodo neolitico e nell'età del bronzo.

Questa tecnica costruttiva si trova in diverse parti del mondo, come ad esempio a Stonehenge in Inghilterra, dove i triliti formano parte integrante del cerchio di pietre. Un altro esempio significativo è presente a Mnajdra a Malta, uno dei templi megalitici più antichi del mondo.

La stabilità del sistema trilitico dipende dal peso e dalle dimensioni degli elementi costitutivi, nonché dalla precisione con cui vengono assemblati. Il peso dell'architrave contribuisce a mantenere i piedritti in posizione, creando una struttura autoportante. La scelta dei materiali, solitamente pietra di grandi dimensioni (megaliti), era cruciale per garantire la durabilità della costruzione nel tempo.

L'uso del sistema trilitico non è limitato alle strutture megalitiche; si ritrova anche in altre forme di architettura, sebbene meno massiccia. La sua semplicità e funzionalità lo hanno reso una soluzione costruttiva di base per millenni. Comprendere il sistema trilitico è fondamentale per apprezzare l'ingegneria e le capacità costruttive delle antiche civiltà.